I nuovi AirPods potrebbero avere le fotocamere

Secondo recenti rapporti dell’analista Apple Ming-Chi Kuo e di Mark Gurman di Bloomberg, si vocifera che Apple stia sviluppando nuovi AirPods dotati di fotocamere a infrarossi, con l’obiettivo di migliorare le esperienze audio spaziali e potenzialmente integrare meglio con il visore Vision Pro.

Caratteristiche della fotocamera a infrarossi

Le fotocamere a infrarossi integrate nei nuovi AirPods dovrebbero essere simili alla tecnologia utilizzata nel sistema Face ID degli iPhone. Queste fotocamere serviranno a molteplici scopi, tra cui rilevare i movimenti della testa e i cambiamenti ambientali per regolare dinamicamente l’audio spaziale. Ad esempio, quando un utente che indossa gli AirPods e il visore Vision Pro gira la testa, il suono proveniente da quella direzione può essere enfatizzato, creando un’esperienza audio più immersiva. Inoltre, le fotocamere IR potrebbero consentire un’ampia gamma di controlli gestuali, migliorando potenzialmente l’interazione dell’utente con gli ambienti di realtà aumentata e virtuale di Apple.

Miglioramenti dei controlli gestuali

L’integrazione di fotocamere IR negli AirPods potrebbe rivoluzionare l’interazione dell’utente attraverso i controlli gestuali. Ci si aspetta che queste fotocamere rilevino i cambiamenti delle immagini ambientali, consentendo potenzialmente gesti a mezz’aria che migliorano l’interazione uomo-dispositivo. Questa funzionalità si allinea con gli sforzi continui di Apple per migliorare il riconoscimento dei gesti, come visto nel visore Vision Pro, dove c’è spazio per miglioramenti in quest’area. Incorporando i controlli gestuali negli AirPods, Apple mira a creare un’esperienza utente più intuitiva e fluida in tutto il suo ecosistema di dispositivi.

Tempistica di produzione e fornitore

La produzione di massa di questi innovativi AirPods è prevista a partire dal 2026, con Foxconn che funge da fornitore principale per i componenti della fotocamera IR. Il produttore di elettronica taiwanese si sta preparando a fornire parti per circa 10 milioni di AirPods inizialmente, con un piano di capacità annuale di 18-20 milioni di unità. Questa tempistica si allinea con le voci di un modello Vision Pro più economico previsto anche per il 2026, potenzialmente creando un lancio sinergico di dispositivi di calcolo spaziale complementari.

Impatto sul calcolo spaziale

L’introduzione di AirPods dotati di fotocamere rappresenta un balzo significativo in avanti nell’ecosistema di calcolo spaziale di Apple. Migliorando l’integrazione tra AirPods e il visore Vision Pro, questi dispositivi sono pronti a offrire esperienze audio più immersive e realistiche negli ambienti di realtà virtuale e aumentata. Questo sviluppo si allinea con la strategia più ampia di Apple di rafforzare la sua posizione nel mercato del calcolo spaziale, aprendo potenzialmente nuove vie per applicazioni innovative e interazioni degli utenti. Man mano che la tecnologia matura, potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti digitali, sfumando i confini tra spazi fisici e virtuali in modi che si estendono oltre le attuali capacità audio e visive.

Sources

A che punto è l’IA nella sicurezza informatica


Ricerca CheckPoint: a che punto è l’IA nella sicurezza informatica e quali sono gli approcci e le preoccupazioni delle aziende

  • Il 91% ritiene prioritaria l’adozione dell’intelligenza artificiale, evidenziando tra i vantaggi chiave la valutazione delle vulnerabilità e il rilevamento delle minacce.
  • il 61% degli intervistati dichara che la propria organizzazione sta pianificando o sviluppando l’adozione di IA e ML per la sicurezza informatica.
  • I risultati dell’indagine rivelano una mancanza di consapevolezza sul ruolo cruciale dei controlli interni e delle politiche di governance quando è coinvolta l’IA.

Un recente sondaggio condotto da Check Point e Cybersecurity Insiders ha chiesto a centinaia di professionisti di diversi settori come hanno utilizzato finora l’IA, quanto è prioritaria per la propria azienda e come ha influito sulla forza lavoro.

In merito a quale fosse lo stato attuale dell’IA nei piani di sicurezza informatica nelle aziende presso cui gli intervistati lavorano, compreso il grado e l’andamento della sua completa implementazione, le risposte dipingono un quadro di un settore che si sta muovendo con lentezza e cautela e che forse non è diventato così "all-in" sull’IA come alcuni potrebbero aspettarsi. Sembra che le organizzazioni stiano ancora valutando i benefici e i rischi associati agli strumenti di IA e ML e che le aziende si stiano muovendo con cautela per stabilire solide best practice conformi alle normative vigenti.

Quando è stato chiesto di descrivere l’adozione dell’IA e del ML nella sicurezza informatica da parte della propria organizzazione, il 61% degli intervistati l’ha descritta come in fase di "pianificazione" o "sviluppo", mentre il 24% l’ha classificata come "in fase di maturazione" o "avanzata". Inoltre, il 15% degli intervistati ha dichiarato che la propria organizzazione non ha mai implementato l’IA né il ML nelle attività di sicurezza informatica. È evidente che, sebbene i punti di forza dell’Intelligenza Artificiale per le attività di sicurezza informatica stiano convincendo molte aziende a iniziare a esplorarne il potenziale, sono poche quelle che al momento l’hanno abbracciata completamente.

La ricerca ha anche indagato su "Quali funzioni di sicurezza informatica (cloud) nella vostra organizzazione sono attualmente potenziate da IA e ML?". il rilevamento del malware è in testa con il 35%, mentre l’analisi del comportamento degli utenti e la sicurezza della supply chain seguono a ruota. Un basso numero di aziende sembra utilizzare l’IA per la gestione della posizione di sicurezza o per la ricerca di IA antagonista. I dati mostrano, inoltre, che le singole applicazioni dell’IA e del ML nella sicurezza informatica sono ancora lontane dall’essere universali.

Uno dei motivi per cui l’adozione dell’IA non ha avuto un ritmo più veloce è dovuto al fatto che ci si muove in un panorama normativo in rapida evoluzione. In questi primi tempi, le leggi e le linee guida governative sono ancora in evoluzione per quanto riguarda l’IA e la sicurezza informatica. Le aziende non possono permettersi di correre rischi quando si tratta di conformità e tenere il passo con questi rapidi cambiamenti può essere complesso e richiedere molte risorse.

Nonostante l’adozione lenta e cauta dell’IA nella sicurezza informatica, è quasi universalmente considerata una priorità importante per il futuro, con il 91% che la considera una priorità per la propria organizzazione, mentre solo il 9% degli intervistati ha dichiarato che è una priorità bassa o non lo è affatto.

Gli intervistati vedono chiaramente la promessa dell’IA di automatizzare le attività ripetitive e migliorare il rilevamento di anomalie e malware, con il 48% che la identifica come l’area con il maggior potenziale. Inoltre, il 41% vede una promessa nell’apprendimento rinforzato per la gestione dinamica della posizione di sicurezza utilizzando l’IA, un dato particolarmente interessante se confrontato con il 18% che attualmente utilizza l’IA per questa funzione. L’entusiasmo è evidente, ma ci sono sfide che ostacolano la realizzazione di questo potenziale.

Al di là delle applicazioni specifiche, è stato chiesto agli intervistati di indicare quali sono i maggiori vantaggi dell’integrazione dell’IA nelle operazioni di sicurezza informatica. Le risposte più gettonate sono state la valutazione delle vulnerabilità e il rilevamento delle minacce, mentre l’efficienza dei costi è stata la risposta meno gettonata, con appena il 21%. Probabilmente a causa della sfida della conformità normativa e dei costi di implementazione. Per la maggior parte di coloro che hanno risposto, l’IA non è attualmente considerata uno strumento che consenta di risparmiare.

Altre domande del sondaggio hanno permesso di capire le preoccupazioni dei professionisti e la mancanza di chiarezza su alcuni dei fondamenti dell’IA e della sicurezza informatica. Per quanto riguarda l’impatto dell’IA sulla forza lavoro della sicurezza informatica, è evidente che si tratti di una questione ancora aperta e senza risposte chiare. Il 49% ha individuato nuove competenze richieste dall’IA e il 35% ha notato una ridefinizione dei ruoli. Inoltre, mentre il 33% ha dichiarato che le dimensioni della propria forza lavoro sono state ridotte a causa dell’IA, il 29% ha affermato che le dimensioni della propria forza lavoro sono effettivamente aumentate. L’implementazione dell’IA nella sicurezza informatica è chiaramente un “work in progress”, nonostante una maggiore efficienza sia una promessa che potrebbe realizzarsi in futuro, per ora molte aziende devono assumere più personale per integrare la nuova tecnologia.

Alla domanda “Siete d’accordo con la seguente affermazione: "La nostra organizzazione si troverebbe a suo agio nell’utilizzare l’IA generativa senza implementare alcun controllo interno per la qualità dei dati e le politiche di governance?”, si è registrato un 44% in disaccordo o fortemente in disaccordo con l’affermazione. Il 37% ha dichiarato invece di essere d’accordo o fortemente d’accordo. È molto raro vedere una divisione così sostanziale su una domanda come questa in un sondaggio professionale, e questa divisione sembra indicare una mancanza di consenso, o forse una mancanza di consapevolezza riguardo all’importanza dei controlli interni e delle politiche di governance quando è coinvolta l’IA.

La prospettiva di Check Point

È chiaro che l’intelligenza artificiale svolge un ruolo cruciale nel migliorare le misure di sicurezza informatica e la protezione degli asset, soprattutto se integrata con il portafoglio prodotti di Check Point, consentendo di automatizzare le attività ripetitive, migliorare il rilevamento e la risposta alle minacce e fornire un valore significativo ai clienti. Questa tecnologia definirà il futuro della sicurezza informatica e Check Point è in grado di aiutare le aziende a sfruttarla al meglio.

È importante notare che l’implementazione di successo dell’IA richiede un’attenta integrazione e governance. Per ottenere la combinazione di maggiore efficienza e precisione che l’IA può offrire è molto importante valutare attentamente come integrare l’IA nei sistemi e processi esistenti. Meccanismi di governance appropriati sono fondamentali per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile ed efficace. Non bisogna sottovalutare in futuro l’utilizzo di servizi di consulenza strategica per chi desidera implementare l’IA nella propria azienda nel modo più sicuro ed efficace.

Check Point Security Consulting si avvale di questa esperienza e di framework indipendenti, come NIST CSF, SABSA e Zero Trust Architecture, per fornire servizi di consulenza e valutazione alla comunità globale dei clienti dell’azienda. Per saperne di più.


Segui Check Point Research:

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/check-point-software-technologies  

X: https://www.twitter.com/checkpointsw
Facebook: https://www.facebook.com/checkpointsoftware

Blog: https://blog.checkpoint.com  

YouTube: https://www.youtube.com/user/CPGlobal

Check Point Software Technologies Ltd.
Check Point Software Technologies Ltd. (www.checkpoint.com) è tra i fornitori leader di piattaforme di cyber security basate sull’intelligenza artificiale e cloud delivered che protegge oltre 100.000 organizzazioni a livello globale. Check Point sfrutta la potenza dell’AI, ovunque, per migliorare l’efficienza e l’accuratezza della sicurezza informatica attraverso la sua Infinity Platform, con tassi di identificazione leader nel settore che consentono di anticipare le minacce in modo proattivo e con tempi di risposta più rapidi e smart. La piattaforma completa comprende tecnologie cloud-delivered che consistono in Check Point Harmony per proteggere l’ambiente di lavoro, Check Point CloudGuard per proteggere il cloud, Check Point Quantum per proteggere la rete e Check Point Infinity Core Services per operazioni e servizi di sicurezza collaborativi.

Formula 1 e Amazon lanciano AI Statbot

Formula 1 e Amazon Web Services hanno svelato “Statbot”, uno strumento innovativo basato sull’intelligenza artificiale progettato per rivoluzionare le trasmissioni di F1. Questo strumento analizza rapidamente i dati storici e in tempo reale delle gare per fornire ai broadcaster un accesso istantaneo a fatti e statistiche chiave durante i weekend di gara.

Formula 1 e AWS Collaboration

Dal 2018, Formula 1 ha stretto una partnership con AWS per sfruttare il potere dei dati sia in pista che fuori. Questa collaborazione ha portato a significativi progressi, tra cui lo sviluppo della vettura di nuova generazione di F1 lanciata nel 2022 e la creazione di F1 Insights alimentati da AWS, diventati parte integrante delle trasmissioni dei weekend di gara. La partnership continua a spingere i confini dell’innovazione, con AWS che analizza oltre 1,1 milioni di punti dati al secondo per generare informazioni che avvicinano milioni di tifosi all’azione in pista.

Statbot Migliora le Trasmissioni

Statbot, lo strumento di intelligenza artificiale all’avanguardia sviluppato da Formula 1 e AWS, è pronto a trasformare le trasmissioni delle gare sfruttando l’AI generativa per analizzare facilmente i dati storici degli archivi di F1. Questo sistema innovativo fornirà alla squadra di produzione delle trasmissioni fatti e statistiche chiave più rapidamente che mai, rispondendo a domande specifiche come “Quando è stata l’ultima volta che un pilota ha vinto il suo primo Gran Premio di F1 da esordiente?”. Sostituendo la ricerca manuale con un’analisi guidata dall’AI, Statbot accelererà significativamente il recupero di informazioni rilevanti durante le dirette, migliorando l’esperienza di visione per i fan di tutto il mondo.

AI-Designed Trophy e Coinvolgimento dei Fan

Nell’ambito della loro innovativa partnership, AWS e Formula 1 hanno svelato il primo trofeo ispirato all’AI generativa per il FORMULA 1 AWS GRAND PRIX DU CANADA 2024. Questo premio unico, realizzato da un argentiere britannico, combina eleganza tradizionale con tecnologia all’avanguardia, presentando elementi di design che celebrano il Canada, tra cui una foglia d’acero e il fiume San Lorenzo di Montréal. Per coinvolgere ulteriormente i fan, F1 e AWS hanno lanciato un concorso utilizzando il generatore di trofei PartyRock F1, permettendo agli appassionati di progettare i propri trofei per avere la possibilità di vincere un viaggio per un Gran Premio del Campionato Mondiale di Formula 1 FIA 2025.

Soluzioni Energetiche all’Avanguardia

Nel panorama energetico italiano, Union Gas e Luce si distingue come un fornitore di riferimento per la distribuzione di gas naturale ed elettricità. Con una visione orientata all’innovazione e alla sostenibilità, l’azienda offre un’ampia gamma di servizi dedicati sia alle abitazioni che alle imprese, senza dimenticare il suo impegno nella promozione dell’energia solare e il supporto alla squadra di calcio SSC Napoli.

Soluzioni per la Casa

Union Gas e Luce è consapevole delle diverse esigenze energetiche delle famiglie italiane. Per questo, ha sviluppato offerte su misura che garantiscono comfort, sicurezza e risparmio:

  • Fornitura di Gas Naturale: Tariffe trasparenti e competitive, con un servizio clienti sempre disponibile per rispondere a ogni esigenza.
  • Fornitura di Elettricità: Piani tariffari flessibili che permettono di scegliere soluzioni green, contribuendo così alla tutela dell’ambiente.

Soluzioni per le Aziende

Per le imprese, Union Gas e Luce propone soluzioni energetiche personalizzate che puntano all’efficienza e alla riduzione dei costi:

  • Energia su Misura: Piani energetici studiati per ottimizzare i consumi e abbattere le spese, adattandosi alle specifiche necessità di ogni settore.
  • Consulenza Energetica: Esperti a disposizione per identificare le migliori strategie di efficienza energetica, promuovendo un uso responsabile e sostenibile delle risorse.

Offerte per l’Energia Solare

L’energia solare rappresenta una scelta fondamentale per un futuro sostenibile. Union Gas e Luce offre soluzioni complete per l’installazione di impianti fotovoltaici, sia per abitazioni che per aziende:

  • Impianti Fotovoltaici: Progettazione e installazione chiavi in mano, con un supporto continuo per massimizzare l’efficienza e il rendimento energetico.
  • Incentivi Solari: Assistenza nell’accesso alle agevolazioni fiscali e agli incentivi statali, per rendere l’energia solare ancora più conveniente.

Risparmio Energetico

Union Gas e Luce è costantemente impegnata a promuovere il risparmio energetico, offrendo soluzioni tecnologiche avanzate e consigli pratici per ridurre i consumi:

  • Monitoraggio dei Consumi: Strumenti innovativi per controllare e gestire i consumi energetici in tempo reale.
  • Consigli per il Risparmio: Linee guida e suggerimenti per adottare comportamenti virtuosi che consentono di ridurre le bollette e l’impatto ambientale.

Partnership con SSC Napoli

Il legame tra Union Gas e Luce e SSC Napoli è un esempio di come l’energia possa supportare lo sport e la comunità. Questa collaborazione non solo rafforza la presenza dell’azienda nel territorio, ma offre anche ai tifosi promozioni esclusive e iniziative dedicate.

Incentivi Solari: Un Vantaggio per Tutti

L’installazione di pannelli fotovoltaici è resa ancora più vantaggiosa grazie agli incentivi statali. Union Gas e Luce offre consulenza gratuita per aiutare i clienti a sfruttare al meglio queste opportunità, garantendo un risparmio significativo e contribuendo alla protezione dell’ambiente.

Partnership Aziendali

Union Gas e Luce collabora con aziende di diversi settori per sviluppare progetti energetici sostenibili e efficienti. Questa sinergia consente di creare soluzioni personalizzate che migliorano la competitività e riducono l’impronta ecologica.

Il Potere dei Timbri Personalizzati nella Vita Quotidiana

Negli ultimi anni, il mondo dei timbri ha vissuto una vera e propria rivoluzione. Questi strumenti, che un tempo venivano utilizzati quasi esclusivamente per scopi burocratici e amministrativi, sono oggi diventati indispensabili in molteplici ambiti, dalla gestione aziendale all’arte e al design.

Utilizzi Creativi dei Timbri

Oltre al loro tradizionale uso negli uffici per la convalida di documenti, i timbri personalizzati sono oggi apprezzati anche da artigiani, artisti e appassionati di fai-da-te. Grazie alla possibilità di personalizzare ogni dettaglio, dai caratteri ai disegni, i timbri possono trasformarsi in strumenti di espressione creativa.

Ad esempio, molti designer li utilizzano per creare biglietti d’auguri unici, etichette per prodotti fatti a mano o persino per personalizzare packaging. Le possibilità sono infinite e il risultato è sempre originale e distintivo.

Efficienza e Professionalità in Ufficio

In ambito aziendale, i timbri restano un alleato prezioso. Facilitano e velocizzano molte operazioni quotidiane, come l’apposizione di date, firme o loghi aziendali su documenti importanti. Un timbro ben progettato può anche trasmettere un senso di professionalità e attenzione ai dettagli, migliorando l’immagine dell’azienda agli occhi di clienti e partner.

Scegliere il Fornitore Giusto

Quando si tratta di scegliere un fornitore di timbri, è fondamentale rivolgersi a un’azienda che offra prodotti di alta qualità, resistenti e personalizzabili secondo le proprie esigenze. Timbri24.store è un esempio di eccellenza nel settore. Questa azienda non solo offre un’ampia gamma di timbri personalizzabili, ma garantisce anche materiali di prima qualità e una lavorazione impeccabile, assicurando prodotti durevoli e dal design raffinato.

Conclusione

Che si tratti di ottimizzare le operazioni aziendali o di dare un tocco personale ai propri progetti creativi, i timbri personalizzati sono una risorsa preziosa. Investire in timbri di qualità significa migliorare l’efficienza, la professionalità e la creatività del proprio lavoro. Visitate Timbri24.store per scoprire come i loro prodotti possono fare la differenza nella vostra quotidianità.

Meta propone ad Hollywood l’utilizzo dell’IA

Meta e Google stanno attivamente coinvolgendo i principali studi cinematografici di Hollywood per esplorare accordi di licenza per le loro piattaforme di generazione video basate sull’intelligenza artificiale. Questi giganti della tecnologia mirano a sfruttare l’intelligenza artificiale per rivoluzionare la creazione e la distribuzione di contenuti video, con il potenziale di trasformare l’industria dei media e dell’intrattenimento.

Meta ha sviluppato il suo modello di generazione video AI, Emu, sin dal 2023. L’azienda avrebbe offerto decine di milioni di dollari agli studi cinematografici di Hollywood per assicurarsi accordi di licenza sui contenuti che potrebbero migliorare significativamente le capacità di Emu. Queste discussioni riflettono l’ambizione di Meta di sfruttare l’AI per generare contenuti video di alta qualità e potenzialmente trasformare il modo in cui vengono prodotti e consumati.

Google ha svelato la sua piattaforma di generazione video AI, Veo, durante l’evento Google I/O di maggio 2024. L’azienda ha discusso con gli studi cinematografici di Hollywood, offrendo somme sostanziose per assicurarsi accordi di licenza sui contenuti che potrebbero migliorare le capacità di Veo. Google ha persino coinvolto l’attore Donald Glover per promuovere il potenziale di Veo, mostrando la sua capacità di generare clip visivamente accattivanti da descrizioni testuali. Questo sviluppo ha suscitato entusiasmo e preoccupazione all’interno dell’industria cinematografica, poiché promette di rivoluzionare il modo in cui vengono creati i contenuti video, sollevando al contempo preoccupazioni sull’uso della proprietà intellettuale.

Gli studi cinematografici di Hollywood hanno espresso preoccupazioni circa il potenziale uso improprio della loro proprietà intellettuale da parte delle aziende di AI. Mentre alcuni studi, come Warner Brothers Discovery, hanno mostrato disponibilità a concedere in licenza programmi specifici, altri, come Netflix e Disney, sono più cauti nel concedere l’accesso alle loro intere librerie di contenuti. L’apprehensione dell’industria dell’intrattenimento è stata recentemente evidenziata quando l’attrice Scarlett Johansson ha chiesto a OpenAI di cessare l’uso di una voce simile alla sua per il suo chatbot senza il suo consenso. Questo incidente sottolinea la necessità di linee guida e accordi chiari tra le aziende di AI e i creatori di contenuti per garantire l’uso responsabile della proprietà intellettuale e mantenere il controllo creativo.

Nonostante le preoccupazioni sulla proprietà intellettuale e il controllo creativo, alcuni studi cinematografici stanno esplorando collaborazioni con giganti della tecnologia come Meta e Google. Warner Brothers Discovery ha indicato la disponibilità a concedere in licenza programmi specifici, mentre Netflix e Disney stanno considerando tipi alternativi di partnership che non prevedono la concessione in licenza delle loro intere librerie di contenuti. Queste collaborazioni potrebbero potenzialmente portare ad applicazioni innovative dell’AI nella creazione di contenuti video, come la generazione di clip visivamente accattivanti da descrizioni testuali, e nuove forme di storytelling e intrattenimento. Tuttavia, gli studi rimangono cauti nel concedere l’accesso ai loro contenuti senza mantenere la proprietà e il controllo sul loro utilizzo, come evidenziato dalla recente controversia che ha coinvolto Scarlett Johansson e OpenAI.

L’UE approva le prime regole mondiali sull’IA

L’Unione Europea ha ufficialmente approvato il primo quadro normativo completo al mondo per l’intelligenza artificiale, noto come AI Act. Questa legislazione storica mira a regolare le tecnologie AI in base ai loro potenziali rischi e impatti, garantendo lo sviluppo di sistemi AI sicuri e affidabili e proteggendo i diritti dei cittadini dell’UE.

Aspetti Chiave dell’AI Act

Quadro Normativo Completo

  • Ambito e Esenzioni: L’AI Act si applica esclusivamente alle aree all’interno del diritto dell’UE, con esenzioni specifiche per i sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari e di difesa, nonché per le attività di ricerca.
  • Regolamentazione Basata sul Rischio: I sistemi AI sono regolamentati in base ai loro livelli di rischio. I sistemi AI ad alto rischio, come quelli utilizzati nelle infrastrutture critiche o nei dispositivi medici, saranno soggetti a regolamentazioni rigorose, tra cui valutazioni del rischio, trasparenza sull’uso dei dati e supervisione umana.

Applicazioni Vietate

  • Alcune applicazioni AI che minacciano i diritti dei cittadini sono vietate. Queste includono la categorizzazione biometrica basata su caratteristiche sensibili, lo scraping non mirato di immagini facciali, il riconoscimento delle emozioni nei luoghi di lavoro e nelle scuole, il punteggio sociale e la polizia predittiva basata esclusivamente sul profiling.

Applicazione e Sanzioni

  • L’AI Act istituirà un ufficio per l’intelligenza artificiale all’interno della Commissione europea per far rispettare le regole in modo uniforme in tutta l’UE. Un panel scientifico di esperti indipendenti fornirà orientamenti tecnici ed etici, e un consiglio composto da rappresentanti degli Stati membri garantirà un’ampia partecipazione e supervisione.
  • Le violazioni dell’AI Act possono comportare multe fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato globale di un’azienda, a seconda di quale sia più alto.

Cronologia di Implementazione

  • L’AI Act entrerà in vigore il mese prossimo, con una piena implementazione prevista entro due anni. Specifiche disposizioni, come i divieti sulle pratiche proibite e gli obblighi per i sistemi ad alto rischio, avranno tempi di implementazione scalati che vanno da sei mesi a tre anni dopo l’entrata in vigore dell’atto.

Impatto Globale

  • La mossa pionieristica dell’UE la colloca all’avanguardia degli sforzi globali per regolare l’AI, stabilendo un precedente per altre regioni che stanno considerando quadri normativi simili. Si prevede che l’AI Act diventi lo standard globale de facto per un’AI affidabile, influenzando le normative in altre regioni, tra cui Regno Unito e Stati Uniti.

Questo quadro normativo completo mira a bilanciare l’innovazione con la sicurezza, garantendo che i sistemi AI sviluppati all’interno dell’UE siano all’avanguardia e in linea con i valori e gli standard europei.

Estensione della Tavola Periodica

L’estensione della tavola periodica si riferisce agli sforzi teorici ed sperimentali per scoprire e sintetizzare nuovi elementi chimici oltre quelli attualmente conosciuti, in particolare quelli con numeri atomici superiori a 118. La tavola periodica attuale include elementi fino all’oganesson (elemento 118), che completa il settimo periodo. Gli scienziati stanno attivamente lavorando per creare elementi che popoleranno l’ottavo periodo e oltre.

Base Teorica e Predizioni

  1. Tavola Periodica Estesa:
  • La tavola periodica estesa teorizza sugli elementi oltre l’oganesson (Z = 118). Si prevede che questi elementi siano collocati in periodi aggiuntivi, con l’ottavo periodo potenzialmente contenente più elementi a causa dell’inclusione di un blocco g, che avrebbe orbitali g parzialmente riempiti.
  • Il primo elemento del blocco g potrebbe avere un numero atomico di 121, chiamato unbiunio. Le previsioni per gli elementi fino a Z = 172 sono state fatte utilizzando la modellazione al computer, che suggerisce che le tendenze periodiche potrebbero essere interrotte a causa degli effetti relativistici.
  1. Configurazioni Elettroniche:
  • Le configurazioni elettroniche previste per gli elementi da 119 a 174 e 184 si basano sulla configurazione a guscio chiuso dell’oganesson (Z = 118). Tuttavia, oltre all’elemento 123, le previsioni diventano meno certe a causa della complessità dei livelli energetici e degli effetti relativistici.

Sforzi Sperimentali

  1. Sintesi di Nuovi Elementi:
  • Gli scienziati hanno sintetizzato tutti gli elementi fino all’oganesson facendo collidere nuclei atomici più piccoli e tracciando il decadimento degli elementi superpesanti risultanti. Questi elementi sono altamente instabili ed esistono solo per frazioni di secondo.
  • Gli sforzi sono in corso per sintetizzare gli elementi 119 e 120, che aprirebbero l’ottavo periodo della tavola periodica. Il processo coinvolge la misurazione delle forze repulsive tra nuclei in collisione per ottimizzare le condizioni per la creazione di nuovi elementi.
  1. Sfide e Prospettive Future:
  • La sintesi di elementi superpesanti è difficile a causa della loro estrema instabilità. I ricercatori mirano a trovare l'”isola di stabilità”, una regione teorica in cui gli elementi superpesanti potrebbero avere emivite più lunghe e nuclei più stabili.
  • La scoperta di nuovi elementi richiede condizioni sperimentali precise e tecnologie avanzate, come acceleratori di particelle e rivelatori capaci di identificare l’esistenza fugace di questi elementi.

Contesto Storico e Predizioni

  1. Predizioni di Mendeleev:
  • Dmitri Mendeleev, il creatore della tavola periodica, ha predetto l’esistenza e le proprietà di diversi elementi che erano sconosciuti ai suoi tempi. Le sue previsioni sono state straordinariamente accurate e sono state successivamente confermate con la scoperta di elementi come il gallio, lo scandio e il germanio.
  • Il lavoro di Mendeleev ha gettato le basi per la tavola periodica moderna, che continua a evolversi con la scoperta e l’aggiunta di nuovi elementi.
  1. Aggiunte Recenti:
  • Le aggiunte più recenti alla tavola periodica sono il nihonio (Nh, Z = 113), il moscovio (Mc, Z = 115), il tennesso (Ts, Z = 117) e l’oganesson (Og, Z = 118). Questi elementi sono stati sintetizzati attraverso collaborazioni internazionali e ufficialmente nominati dall’Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC) nel 2016.

Conclusione

L’estensione della tavola periodica rappresenta un significativo sforzo scientifico per esplorare i limiti degli elementi chimici. Sebbene la sintesi di nuovi elementi oltre l’oganesson sia piena di sfide, promette di scoprire nuove proprietà chimiche ed espandere la nostra comprensione della struttura atomica. La tavola periodica rimane uno strumento dinamico ed in evoluzione, riflettendo i continui progressi in chimica e fisica.

OpenAl lancia GPT-4o

OpenAI, l’azienda dietro il popolare ChatGPT, ha annunciato il lancio del suo nuovo modello di linguaggio, GPT-4o. La “o” in GPT-4o sta per “omni”, indicando la capacità del modello di gestire testo, voce e video. Questo nuovo modello rappresenta un miglioramento rispetto al suo predecessore, GPT-4 Turbo, offrendo capacità migliorate, elaborazione più veloce e risparmi di costo per gli utenti.

GPT-4o è destinato a potenziare il chatbot ChatGPT e l’API di OpenAI, consentendo ai sviluppatori di utilizzare le capacità del modello. Il nuovo modello è disponibile sia per gli utenti gratuiti che per quelli a pagamento, con alcune funzionalità che verranno rilasciate immediatamente e altre nelle settimane successive.

Il nuovo modello apporta un miglioramento significativo nella velocità di elaborazione, una riduzione del 50% dei costi, un aumento di cinque volte dei limiti di velocità e supporto per oltre 50 lingue. OpenAI pianifica di distribuire gradualmente il nuovo modello agli utenti di ChatGPT Plus e Team, con disponibilità aziendale “in arrivo presto”. L’azienda ha anche iniziato a distribuire il nuovo modello agli utenti di ChatGPT Free, sebbene con limiti di utilizzo, lunedì.

Nelle settimane a venire, OpenAI introdurrà funzionalità di voce e video migliorate per ChatGPT. Le capacità di voce di ChatGPT potrebbero intensificare la concorrenza con altri assistenti vocali, come Siri di Apple, Google di Alphabet e Alexa di Amazon. Gli utenti possono ora interrompere ChatGPT durante le richieste per simulare una conversazione più naturale.

GPT-4o migliora notevolmente l’esperienza nel chatbot AI di OpenAI, ChatGPT. La piattaforma ha a lungo offerto una modalità di voce che trascrive le risposte del chatbot utilizzando un modello di sintesi vocale, ma GPT-4o supera questo, consentendo agli utenti di interagire con ChatGPT più come un assistente. Il modello offre una risposta “in tempo reale” e può anche rilevare le sfumature nella voce di un utente, generando voci in “un range di stili emotivi diversi” (incluso il canto).

GPT-4o migliora anche le capacità di visione di ChatGPT. Dato un’immagine – o uno schermo del desktop – ChatGPT può ora rispondere rapidamente a domande correlate, su argomenti che vanno da “Cosa sta succedendo in questo codice software?” a “Quale marca di camicia indossa questa persona?”. Queste funzionalità evolveranno ulteriormente nel futuro, con il modello che potrebbe consentire a ChatGPT di “guardare” una partita di sport in diretta e spiegare le regole.

GPT-4o è anche più multilingue, con prestazioni migliorate in circa 50 lingue. E nell’API di OpenAI e nel servizio Azure OpenAI di Microsoft, GPT-4o è due volte più veloce, costa la metà e ha limiti di velocità più alti rispetto a GPT-4 Turbo.

Durante la dimostrazione, GPT-4o ha mostrato di poter capire le emozioni degli utenti ascoltando il loro respiro. Quando ha notato che un utente era stressato, ha offerto consigli per aiutarlo a rilassarsi. Il modello ha anche mostrato di poter conversare in più lingue, traducendo e rispondendo automaticamente alle domande.

Gli annunci di OpenAI mostrano quanto rapidamente il mondo dell’IA stia avanzando. I miglioramenti nei modelli e la velocità con cui funzionano, insieme alla capacità di unire capacità multi-modalità in un’interfaccia omni-modale, sono destinati a cambiare come le persone interagiscono con questi strumenti.

Università e imprese insieme per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale. Il 17 e 18 maggio nell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Il 17 e 18 maggio nel Campus di San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari Venezia

UNIVERSITÀ E IMPRESE INSIEME

PER ACCELERARE L’ADOZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Come rendere accessibile l’intelligenza artificiale a tutte le imprese e ai giovani talenti?

StrAIght to business crea un ecosistema innovativo di apprendimento collaborativo per accelerare la competitività del Sistema-Italia. Il 17 e 18 maggio parte la sperimentazione all’interno dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

Ad aprire la due giorni Antonio Gulli, Senior Director, Google Cloud, Office of the CTO.

I dati Eurostat mostrano come le imprese italiane siano in ritardo nell’adozione di strumenti di intelligenza artificiale. Nel 2023 in Italia solo il 4,4% delle aziende con 10-49 dipendenti ha implementato almeno uno strumento di intelligenza artificiale (il 6,4% in UE). La percentuale si attesta al 7,3% per le aziende da 50 a 250 dipendenti (13% in UE) e al 24,1% per quelle con oltre 250 dipendenti (30,4% in UE). Eppure lo studio "AI 4 Italy”, elaborato da The European House – Ambrosetti, rivela come la produttività del Sistema-Italia potrebbe aumentare fino al 18% grazie all’adozione dell’intelligenza artificiale generativa. L’Italia ha bisogno dell’IA generativa per sbloccare la produttività e contrastare gli effetti avversi di una popolazione che invecchia. Secondo la ricerca, per coglierne i benefici è necessario accelerare la digitalizzazione di più di 113mila PMI del Paese e investire parallelamente nella formazione e nello sviluppo delle competenze. Infatti, all’Italia mancherebbero 3,7 milioni di occupati con competenze digitali di base e 137mila iscritti in più a corsi di laurea ICT per abilitare l’implementazione di soluzioni di IA generativa nel tessuto economico italiano.

E allora com’è possibile rendere l’intelligenza artificiale accessibile a tutte le imprese e formare i giovani talenti che si affacciano al mondo del lavoro, per aumentare la produttività delle aziende italiane e renderle in grado di competere nel panorama globale?

Il nuovo format per l’adozione dell’IA

Venerdì 17 e sabato 18 maggio, StrAIght to business sperimenterà una nuova modalità di approccio all’IA, che punta a dinamizzare il processo di adozione dell’intelligenza artificiale generativa nelle imprese italiane, creando un ecosistema innovativo che valorizzi il confronto fra imprese, esperti e studenti per la produzione di soluzioni originali, e al contempo formi i giovani talenti che si affacciano al mondo del lavoro, dando loro la possibilità di diventare protagonisti del cambiamento in atto. Il format è promosso da Upskill 4.0, spin-off universitario presieduto dall’economista Stefano Micelli,e da Ennova Research, azienda innovativa guidata da Raffaele Andreace, con il sostegno di Google Cloud, uno dei leader mondiali nella fornitura di IA tradizionale e generativa, e UniCredit.

Dopo aver affrontato un percorso di approfondimento, durante la due giorni, 30 studenti universitari e 10 aziende italiane, insieme a ricercatori, sviluppatori e esperti del settore, si concentreranno su cinque casi d’uso concreti di adozione dell’intelligenza artificiale generativa nelle imprese italiane: attraverso modelli inediti di collaborazione progetteranno e svilupperanno applicativi in grado di supportare il lavoro umano ottimizzando i processi e accelerando la competitività di piccole e grandi imprese.

Le aziende

Sono dieci le aziende, grandi e piccole, esempio di quel saper fare tutto italiano, che parteciperanno alla sperimentazione. Come Permasteelisa Group, azienda di Vittorio Veneto leader mondiale nella progettazione, ingegnerizzazione, produzione, installazione e servizi post-vendita di rivestimenti architettonici, che ha realizzato progetti iconici che hanno contribuito a cambiare il volto di alcune delle città più moderne al mondo. Manni Group, che da oltre 70 anni a Verona guida l’innovazione nella lavorazione e nell’utilizzo dell’acciaio in tutte le sue applicazioni, sviluppando soluzioni e servizi d’avanguardia in termini di ingegneria delle strutture, di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale. Vega Carburanti S.p.A., azienda di Venezia Mestre fondata nel 1963, storicamente attiva nel settore della distribuzione di carburanti e oggi impegnata nella promozione della mobilità sostenibile, grazie a prodotti alternativi al gasolio come l’HVO o soluzioni di ricarica elettrica. La fine wine community Crurated, start-up innovativa con sede a Londra ma di portata globale, che ha l’ambizione di reinventare il business del vino pregiato e dei distillati, sfruttando le potenzialità della tecnologia Web3. Caleffi Hydronic Solutions, produttore di Novara di componentistica e soluzioni idrotermosanitarie per impianti di riscaldamento, climatizzazione e idrosanitari. Il gruppo TAKA-WPR, che da più di 20 anni offre soluzioni complete per il mondo del rivestimento decorativo di profili e pannelli: mentre WPR è leader nella progettazione e nella produzione di macchinari innovativi, TAKA produce adesivi industriali di alta qualità per incollare i materiali decorativi. C.F.I., società di Alonte a Vicenza specializzata nella produzione di componenti per il settore della refrigerazione e del condizionamento. Bluewind, società di ingegneria indipendente di Castelfranco Veneto che offre soluzioni innovative di progettazione di prodotti nei settori dell’elettronica, dell’efficienza energetica e dei dispositivi connessi. E anche un’istituzione ogni giorno al fianco dei cittadini: il Comune di Padova.

Il programma della due giorni

La giornata di venerdì 17 maggio sarà aperta, alle ore 9.30 nell’aula magna Guido Cazzavillan del Campus di San Giobbe dell’Università di Ca’ Foscari Venezia, dagli interventi di: Antonio Gulli (Senior Director, Google Cloud, Office of the CTO), Michele Bugliesi (professore ordinario di informatica all’Università Ca’ Foscari Venezia), Raffaele Andreace (president, CEO and executive member Ennova Research), Valentina Di Gregorio (professore di diritto privato all’Università di Genova e avvocato), Stefano Micelli (professore ordinario di e-business all’Università Ca’ Foscari Venezia e executive chairman Upskill 4.0) e dai casi di successo delle aziende Dompé Farmaceutici, Aria SpA, Cherry Bank e Caleffi Hydronic Solutions. Seguiranno i lavori di gruppo. Sabato 18 maggio, alle ore 10.30, si terrà la presentazione dei cinque casi d’uso concreti di adozione dell’IA generativa nelle imprese italiane. A questo link il programma completo e il modulo per registrarsi all’evento.

Upskill 4.0 è uno spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia, costituito come start up Innovativa e società benefit e presieduto dall’economista Stefano Micelli. Supporta la crescita e la trasformazione digitale delle aziende, facendo collaborare giovani e imprese, con il supporto dei suoi partner tecnologici. Grazie ad Upskill 4.0, in soli due anni, 90 aziende artigiane e oltre 400 studenti italiani hanno dato vita insieme a nuovi percorsi di innovazione digitale.

Fondata nel 2007, Ennova Research è pioniera nell’intelligenza artificiale. La passione per la ricerca e l’impiego di tecnologie innovative dei suoi oltre 150 eResearchers costituiscono il nucleo del suo DNA e un vantaggio competitivo nel guidare le organizzazioni dei settori manifatturiero, dei servizi e della pubblica amministrazione nelle iniziative di trasformazione digitale.

Exit mobile version

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi