L’otto gennaio a Napoli, Accenture ha inaugurato il primo Centro di Eccellenza per soluzioni Oracle, diventando la prima azienda in Italia ad aprire un centro interamente dedicato allo sviluppo di progetti e applicazioni basate su Oracle. Il Centro potrà contare su un bacino di 300 risorse specializzate formate da Accenture che verranno impiegate su progetti per clienti dei settori delle telecomunicazioni, high technology, manifatturiero, grande distribuzione, farmaceutico e servizi.
Leggi tutto “Accenture – Oracle, partnership vincente”
Sistemi ERP e PMI: rischi ed opportunità per un mercato in crescita
“Le PMI in questo periodo hanno la necessità di rivedere i loro processi e di utilizzare al meglio la leva tecnologica al fine di determinare un vantaggio competitivo ma non ci sono solo opportunità, quali sono le difficoltà di una implementazione ERP?”
Nonostante la recessione di questi ultimi mesi, stando ai dati emersi dall’indagine Assintel 2008 (in collaborazione con Nextvalue), il mercato dell’Information Technology italiano nel 2008 conferma il trend di crescita in atto da un triennio, con un complessivo aumento ascrivibile nell’ordine del 2%. Questo trend positivo interessa soprattutto il comparto degli applicativi ERP, con un sensibile aumento della richiesta del 3,3% a dispetto di chi, invece, lo riteneva un mercato morto.
Leggi tutto “Sistemi ERP e PMI: rischi ed opportunità per un mercato in crescita”
Pirelli, un caso reale di e-procurement
Uno dei plus in ambito business durante la New Economy era certamente la possibilità di gestire gli acquisti di un'azienda via internet. E-procurement ed E-marketplace divennero ben presto dei trend molto popolari, con promesse di clamorose riduzioni dei costi.Da allora molto è cambiato: l'e-procurement come altri settori ha dovuto registrare fallimenti, consolidamenti, tecnologie immature e progetti abbandonati. Proviamo ad analizzare freddamente il fenomeno attraverso un caso di successo, quello di Pirelli, una delle prime grandi imprese italiane ad adottare soluzioni di questo genere, che ora gestisce l'80% di tutti gli acquisti di beni indiretti a livello mondiale con un sistema software di SRM -Supplier Relationship Management.
Ne abbiamo parlato con Luca Urban, responsabile manutenzione applicativa ed e-procurement di Pirelli Sistemi Informativi.
L’odissea del computer dismesso
Ho deciso di pubblicare sul mio sito un bellissimo articolo di Claudio Gatti – cgatti@ilsole24ore.com
Nel 2008 oltre 126mila tonnellate di scarti elettronici (su 220mila) finite fuori controllo
Più di un milione di tonnellate di metalli, pericolosi e non, Pvc, plastica, gomma e cavi che finiscono chissà come e chissà dove. Ogni singolo anno. È questa la dimensione del problema. Eppure in Italia nessuno se ne accorge. Ci sono le leggi. Eppure in Italia pochi le conoscono. Nel resto del mondo occidentale si stanno cambiando le abitudini. Eppure in Italia si va avanti come sempre. E come se nulla fosse. Finché non scoppierà l'ennesima emergenza. Solo allora ci si domanderà perché non sono suonati i campanelli di allarme. Ma la risposta può essere anticipata già adesso: i campanelli d'allarme hanno squillato e squillato, ma nessuno ha mai risposto.
Il consumatore è Mobile: il Marketing e i Servizi lo inseguono
School of Management del Politecnico di Milano, 2008 – Questo secondo Rapporto è basato su circa 200 casi di studio che hanno coinvolto tutti i principali attori della filiera (Investitori Pubblicitari, Centri Media, Agenzie Creative, Concessionarie, Operatori Telefonici e Service Provider e altri player del Mercato IT) e su una survey che ha coinvolto oltre 100 Investitori Pubblicitari (Direttori Marketing e CIO) di medie e grandi imprese operanti in Italia. Da un lato si è osservato un notevole incremento del numero di imprese (e pubbliche amministrazioni) che hanno iniziato ad utilizzare questi nuovi strumenti di Marketing e Service, dall'altro si evidenzia una certa crescita della maturità – in alcune aziende più evolute – nell'utilizzare questi strumenti in modo più strategico: per seguire il cliente lungo tutto il ciclo della relazione con l'azienda (dall'ingaggio al post acquisto), in una logica continuativa nel tempo e integrata con gli altri canali.
Per scaricare il rapporto dalla Sezione Premium del sito www.osservatori.net clicca qui
Crisi dei giornali
Sempre più spesso si sente parlare di crisi dei giornali, di calo di vendite.
De Biase del Sole 24 Ore dice “Il terrore che pervade il mondo dei giornali continua. L’impatto di internet non è facile da assorbire e l’esempio del disastro avvenuto nel settore della musica, per la scarsa lungimiranza delle major e per la difficoltà a innovare il modello di business, fa pensare alle più gravi conseguenze. “
Davvero è questo lo scenario, davvero l’unica soluzione è quella di passare ad un editoria online così come sta avvenendo negli States?
Non ci sto, la carta stampata non può morire, sarebbe la vittoria delle news da ” fast food” su i dossier , sugli approfondimenti, sulle indagini.
Io credo semplicemente che internet e le nuove tecnologie offrano uno strumento alternativo, siano un canale complementare ed alternativo ma non sostitutivo.
Perchè bisogna per forza mettersi l’uno contro gli altri?
ISF – L’informatica no profit
L’informatica non è solo tecnologia, ma come dimostra l’esperienza di ISF anche cuore e speranza. Le competenze ed il know how nel campo dei sistemi informativi se ben usati possono contribuire ad aiutare chi è in difficoltà, possono contribuire a realizzare progetti importanti come la costruzione di un ospedale o magari la ricostruzione dell’Università dell’Aquila.
Di questo abbiamo parlato con Girolamo Botter – Presidente di Informatici Senza Frontiere
Il ruolo delle ICT per la Direzione Risorse Umane
Di seguito viene presentata una sintesi dei principali risultati della Ricerca condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con l'Associazione Direttori Risorse Umane (GIDP), che ha coinvolto 114 Responsabili Risorse Umane di grandi imprese italiane (con un numero di addetti superiore a 250) operanti in tutti i settori merceologici.
La quasi totalità dei Responsabili Risorse Umane che hanno partecipato all'indagine afferma che negli ultimi tre anni il supporto che le ICT hanno offerto all'innovazione dei processi è stato rilevante o molto rilevante. Il dato proiettato sui prossimi tre anni sottolinea in modo ancora più marcato le aspettative dei Responsabili Risorse Umane, che, nella maggioranza dei casi, indicano un ruolo molto rilevante delle ICT nell'innovazione dei processi della Direzione Risorse Umane.
Leggi tutto “Il ruolo delle ICT per la Direzione Risorse Umane”
Emergenza e Tecnologia
Una di queste sere, non ricordo in quale trasmissione, ho sentito un'intervista al sindaco di L'Aquila il quale affermava "anche se avessi voluto avvisare la popolazione, non avrei saputo come fare" …..ed inoltre anche nei momenti subito dopo quando era necessario dare comunicazioni di servizio ai cittadini ciò era molto complicato e non tanto perchè fosse crollate quelle che vengono definite le infrastrutture critiche ma semplicemente perchè o non tutti aveavano la televisione o non tutti avevavo la radio etc…
Bene tutto ciò mi ha turbato, siamo nel 21 secolo, nell'era della tecnologia, siamo bersagliati da comunicazioni di tutti i tipi,a volte anche in modo invasivo, ed ora che realmente c'era la necessità di comunicare con migliaia di persone non è stato possibile!!!!
Cosa vuol dire questo che cmq la natura è ancora più forte dell'uomo? O forse semplicemente che l'uomo non riesce ad utilizzare la tecnologia?
Mi piacerebbe sapere cosa pensate e se magari esistono già delle soluzioni tecnologiche/informatiche da utilizzare in situazioni di crisi.
Collaboration 2.0
C’è una differenza rilevante tra l’uso degli strumenti social a livello di singolo utente piuttosto che a livello di impresa. In un impresa il “conoscere” ed il “comunicare” sono strettamente finalizzati e dipendono da obiettivi che non possono essere che l’efficienza, la capacità di competere e di risolvere positivamente compiti che sono per loro stessa natura legati al business. Pertanto strumenti di collaboration come blog,wiki o social network hanno importanza solo se finalizzati al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Di questo abbiamo parlato con Luigi Grimaldi – CEO di Yooplus